[l'ordine] - [notizie] - [corsi] - [leggi] - [spazio libero] - [contatti]
[home] - [AssoVet]

Logo

L'ORDINE
il consiglio
la sede
lo statuto
codice deontologico
elenco iscritti
tariffario
modulistica

NOTIZIE
ultima settimana
archivio

FORMAZIONE
corsi

LEGGI

BACHECA
annunci

SPAZIO LIBERO

CONTATTI
rubrica
e-mail
webmaster

Scrivici un e-mail

Vuoi ricevere ogni settimana le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta elettronica?

Iscriviti alla nostra newsletter

scrivi il tuo
indirizzo







Made with 1st Page 2000 - Professional tools for real minds.




AssoVet




AssoVeT, unica associazione di categoria dei veterinari che si occupano di animali di affezione, è nata con gli intenti e gli obiettivi di tutte le altre associazioni di categoria, di dare corpo e forza alle istanze della professione attraverso un'attività corale.

Aderire alla associazione (che è totalmente democratica e quindi il tuo voto e la tua opinione è sempre fondamentale per le azioni promosse) significa trovare insieme soluzioni concrete ai problemi di tutti, in un'ottica imprenditoriale, attenta alla gestione, ai costi e al guadagno, all'immagine presso il pubblico, alla funzione sociale del nostro lavoro, all'etica.

Aderire vuoi dire godere immediatamente delle convenzioni riservate ai soci, e poter avere in maniera gratuita tutto il materiale utile al nostro lavoro quotidiano prodotto da AssoVeT, perché l'organizzazione associativa azzera i costi, ripartendoli. A questo proposito sono orgoglioso di comunicare che all'aumento del numero degli iscritti è corrisposto una diminuzione della quota di iscrizione, aumentando i benefici di cui godiamo. E nel rispetto del riconoscimento delle difficoltà imprenditoriali tutti i veterinari laureati da meno di tre anni o titolari di struttura da meno di tre hanno l'iscrizione gratuita, mentre tutti gli altri che si iscrivono per la prima volta pagano una quota ridotta di 50 euro.

Tra le iniziative, in difesa dei diritti dei medici veterinari, l'associazione ha iniziato un lavoro per richiedere con forza la modifica dell'art. 10 del D.lgs 193/2006, ritenendo iniqua tale norma, e a tal fine ha predisposto una petizione popolare. Il nuovo anno ha portato infatti ai Medici Veterinari per animali da compagnia il peso della recente introduzione legislativa che di fatto ci limita nei nostri interventi, impedendo di esercitare secondo scienza e coscienza (tradendo così 1'autentico mandato di "cura" che costituisce il cuore della nostra professione), prevedendo sanzioni pecuniarie che vanno dai 3500 ai 9000 euro, sanzioni che già qualche nostro collega si è visto comminare.
L'articolo 10, del D. Lgs 193/2006 impone infatti di utilizzare solo ed esclusivamente farmaci ad uso veterinario, e consente di utilizzare in rari casi quelli ad uso umano solo se non esiste un corrispettivo veterinario registrato per quella patologia. La gravità del provvedimento sta nel fatto che non parla di molecole ma di patologie, imponendo che se per una data patologia esiste un farmaco registrato non si può in alcun modo utilizzare tutte le altre molecole esistenti sul mercato anche se riconosciute come più efficaci. Come detto tali sanzioni sono già state comminate ad alcuni nostri colleghi con gravissimo danno alla loro attività, e per il semplice motivo di aver cercato di fare il loro lavoro nel miglior modo possibile, ricorrendo al farmaco che sapevano essere più efficace, dunque più "terapeutico", nel pieno rispetto della mission professionale.

È possibile scaricare la petizione dal sito AssoVeT.

www.assovet.it
La petizione








[pagina iniziale] - [archivio notizie]




visitatori dal 07/05/2006


LINKS
NEL SITO



calendario
appuntamenti


archivio
files


formazione


collegamenti


convenzioni


leggi


fotogallery




TIA
AVIARIA
E.C.M.
ONAOSI
Tariffario IZS
Rabbia
Compensi
Opinam. parcelle



mappa del sito


aggiornamenti

























Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Genova
Piazzale Bligny 2 - 16141 Genova - tel.: 010.58.24.78 - fax: 010.57.69.336/337 - info@ordineveterinarigenova.org