
RABBIA
Pieghevole informativo della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva
Da qualche mese il nostro Paese si trova ad affrontare la ricomparsa della rabbia silvestre in alcune
regioni del Nordest, a distanza di quasi quindici anni dall’ultimo caso riscontrato in un animale
selvatico. Questa nuova epidemia, che presenta modalità e tempi di diffusione modificati rispetto al
passato, ha messo tutte le professionalità sanitarie, e in particolare quelle dei servizi veterinari e dei
servizi di prevenzione delle Asl, davanti alla necessità di individuare e mettere in atto adeguate misure di
controllo, costringendo a rivedere molte delle politiche di profilassi e di gestione delle morsicature.
In questo contesto è diventato indispensabile attuare una corretta informazione della popolazione, a
partire da quella delle aree a rischio in cui si sono verificati i casi di infezione e dove, da alcuni mesi,
sono in vigore anche alcune misure di prevenzione obbligatorie come la vaccinazione degli animali
domestici.
Le misure in questione non interessano solo quanti risiedono nelle regioni del Nordest, ma anche tutti
coloro che le visitano e vi soggiornano con i loro animali, con particolare frequenza in questa stagione
per ragioni di turismo. Ecco allora l’importanza che l’informazione sulla rabbia raggiunga quante più
persone possibile e, per ottenere questo risultato, diventa indispensabile la collaborazione tra tutte le
diverse figure professionali e sanitarie.
La Società italiana di medicina veterinaria preventiva, con la collaborazione dei servizi veterinari delle
Asl di Firenze e di Milano, ha deciso di realizzare un pieghevole informativo sulla rabbia e sulle misure
per prevenirla che dà risposta a tutte le principali domande dei cittadini sulla malattia, i suoi sintomi, le
procedure in caso di morsi di cani, la vaccinazione antirabbica, le misure di “protezione”, sfatando
anche alcuni luoghi comuni purtroppo assai diffusi.
Ne è nata la guida agile e pratica, di immediata comprensione, che troverete in allegato e, che può
rappresentare un utile vademecum anche per chi fino ad ora non avesse avuto modo di conoscere
questa malattia e le sue modalità di diffusione.
Sperando che questo nostro piccolo contributo possa essere utile a migliorare e facilitare la
comunicazione sulla malattia nei confronti dei vostri utenti, associati e lettori.
Scarica il pieghevole in formato Acrobat Reader
Scarica la lettera del Sivemp


[pagina iniziale] - [archivio notizie]
|