[l'ordine] - [modulistica] - [corsi] - [comunicazioni] - [convenzioni] - [bacheca annunci] - [appelli] - [contatti] - [privacy] - [amministrazione trasparente]
[home] - [Modulistica] - [Anagrafe Canina]

Logo

L'ORDINE
il consiglio
la sede
elenco iscritti
codice deontologico
iscrizione
modulistica
coordinate per i versamenti
fatturazione elettronica
contatti



NOTIZIE
archivio



FORMAZIONE
corsi



BACHECA
annunci



CONVENZIONI



CONTATTI
rubrica



L'ORDINE SU FACEBOOK






Blu Area
Contrassegno agli associati




AMMINISTRAZIONE
TRASPARENTE


Visita l'apposita sezione




Informativa Privacy
Informativa Cookies




Anagrafe canina e identificazione del cane

[aggiornamento del 10-04-2020]



NUOVO SITO ANAGRAFE CANINA:

REGISTRAZIONE DI GATTI E FURETTI
[nota ASL 3 del 10/04/2020]

Si ricorda che il nuovo sito di anagrafe canina regionale, attivo dal 01/01/2020, consente l’inserimento non solo dei cani ma anche dei gatti e dei furetti.

Si richiede pertanto l’utilizzo di tale banca dati istituzionale per la registrazione di tali animali, necessario anche per una eventuale successiva produzione di certificazioni internazionali (rilascio passaporti pets, rilascio certificazioni internazionali).

La D.G.R. 779/2013 “Recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane in materia di identificazione e registrazione degli animali d’affezione, ai sensi dell’art. 9 del D.Lgs. 281/1997. Disposizioni regionali attuative” prescrive che “il proprietario/detentore di un gatto può provvedere su base volontaria a far identificare e registrare l’animale entro il secondo mese di vita, mediante l’applicazione del microchip. Il divieto di vendita e cessione a qualunque titolo, di cani e gatti non identificati e registrati”.




Registrazione DECESSI di cani, gatti e furetti
[nota ASL 3 del 10/04/2020]

Il nuovo sito di anagrafe canina regionale, attivo dal 01/01/2020, prevede che il medico veterinario libero professionista possa effettuare la registrazione del decesso di un cane, un gatto o un furetto. Operazione che la precedente banca dati non consentiva, demandandola alle ASL territorialmente competenti. Si ricorda pertanto ai colleghi, che nell'esercizio della loro attività accertino il decesso di un animale, di annotarlo direttamente sul sito della nuova anagrafe.

Poiché la nuova banca dati regionale è in corso di implementazione e non vi sono registrati ancora tutti i cani, nel caso in cui l’animale non fosse registrato o registrato con dati incompleti o errati, si invita a richiedere l’integrazione e/o la correzione, trasmettendo una mail direttamente all’ufficio competente di A.Li.Sa. all’indirizzo mail: sinaffliguria@regione.liguria.it


Per quanto concerne la richiesta degli account dovete andare su questo link ed inserire l’account che possedete per la REV e seguire le procedure:

https://www.vetinfo.it/p_servizi_csn/#/public/inserisci_preiscrizione/intro

quando vi chiede per Applicazioni per le quali si richiede l'accesso mettete quella riguardante l’anagrafe.

Riguardo i futuri account nella sezione delle FAQ sono presenti le indicazioni su come è possibile richiedere le credenziali per accedere.

Si ricorda, come evidenziato durante il corso, che potete chiedere alle ditte da cui vi rifornite per l’acquisto dei microchip il file in formato corretto per fare l’upload del magazzino e poi la successiva assegnazione.

Infine dal giorno dell’apertura del sito potete caricarvi le attività svolte nel periodo di interegno registrate sul file excel. Altrimenti potete mandare il file excel e provvederemo a caricarli in BDN.

L’indirizzo di posta a cui inviarlo è:
sinaffliguria@regione.liguria.it;
la casella sarà attiva da LUNEDÌ 03/02/2020.

Per ulteriori informazioni:

ALISA
Area Sanitaria
Piazza della Vittoria 15 - 3° Piano 16121 Genova
Dottoressa Valeria Cosma, DVM
Tel. 010 548.4662
valeria.cosma@regione.liguria.it
www.alisa.liguria.it
protocollo@pec.alisa.liguria.it

[PRECEDENTI COMUNICAZIONI]

ANAGRAFE CANINA/IDENTIFICAZIONE DEL CANE

Il cane deve essere identificato entro due mesi dalla nascita e non può essere ceduto prima dei due mesi di età, quindi è obbligo del proprietario della fattrice identificare gli animali prima della separazione dei cuccioli dalla madre. In assenza della documentazione di provenienza è necessario che il detentore del cane autocertifichi l’origine del cane (art.46 DPR 445/2000). La mancata iscrizione nei tempi stabiliti comporta l’irrogazione di una sanzione di € 51,65 da parte del Sevizio Veterinario della ASL competente.

Applicazione del Microchip

Dopo l’inserimento verificare che il microchip sia correttamente funzionante utilizzando il lettore, procedere poi all’inserimento dei dati in Anagrafe Canina della Regione Liguria; stampare la scheda di iscrizione che sarà firmata da veterinario e da proprietario.
La documentazione raccolta dovrà essere consegnata alla S.C. Sanità Animale entro 2 mesi.
Eventuali anomalie riscontrate vanno prontamente segnalate e il proprietario indirizzato agli uffici della S.C. Sanità Animale.
Al momento dell’iscrizione di un animale in banca dati è necessario identificare il proprietario, che deve essere maggiorenne, mediante il controllo di un valido documento di riconoscimento in corso di validità.
L’inserimento dei dati ed il rilascio della cedola d’iscrizione devono essere contestuali all'applicazione del microchip. Il microchip deve essere introdotto (dal veterinario della ASL o dal libero professionista accreditato) entro 60 giorni dalla nascita e in ogni caso entro 30 giorni dal possesso di un animale non identificato.

NB: si ricorda che sulle certificazioni o sulla richiesta di esami relative a malattie denunciabili o segnalabili alla S.C. Sanità Animale (es: leishmania), il cane deve essere identificato indicando il numero di microchip oltre i dati anagrafici del proprietario.












A.S.L. 3

Rubrica ASL 3

Informazioni utili per i liberi professionisti

Modalita' di prenotazione di alcune prestazioni tramite il CUP

Rinnovo del passaporto da parte dei liberi professionisti

Tariffe per il rilascio di passaporti



STUDIO AMBULATORIO
Disposizioni della Regione Liguria



LA TUA PEC

INFO
ATTIVA
ACCEDI













Croce Gialla Onlus
(recapiti per accalappiamento)
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Genova
Piazza Borgo Pila 40/47 - Torre A - 16129 Genova - tel.: 010.58.24.78 - fax: 010.55.31.730
info@ordineveterinarigenova.org - ordinevet.ge@pec.fnovi.it
Codice Fiscale 80074470107 - Codice Univoco UFEH8C

Informativa sulla privacy - Informativa sull'utilizzo dei Cookies - Fatturazione elettronica - Amministrazione Trasparente