Com'è noto con D.G.R. n. 1468 del 06/12/2011 è stato istituito il
Centro Ligure di Farmacovigilanza composto da:
Al fine di uniformare le attività di segnalazione di reazione avversa sul territorio si riportano di seguito le procedure del Centro Ligure di Farmacovigilanza da adottare in tale circostanza.
Ogni ASL individuerà e segnalerà formalmente all’Ufficio Veterinaria e Sanità Animale, laddove non ancora nominato, un veterinario di Area A referente sulla farmacovigilanza, allo scopo di assicurare uniformità di valutazione di tali episodi nel territorio di competenza.
Il veterinario della ASL che constata l’evento effettuerà la segnalazione di reazione avversa tramite le schede allegate alla presente, al Centro di Referenza di Farmacovigilanza dell’Università di Torino.
Parimenti i medici veterinari liberi professionisti e i farmacisti potranno a loro volta effettuare, sempre per mezzo delle schede allegate, la segnalazione dell’evento al Centro di Farmacovigilanza dell’Università di Torino.
Nel caso di invio di materiale biologico e di carcasse all’I.Z.S. dovrà essere utilizzato esclusivamente il modulo dell’I.Z.S. “Scheda accettazione campioni indagini per sospette reazioni avverse”, in allegato. Il trasporto dell’animale interessato da sospetta reazione avversa, gli esami di laboratorio, clinici ed anatomoistopatologici e la gestione del referto, sono garantiti dall’I.Z.S., compreso anche lo smaltimento della carcassa, ove necessario.
Gli esiti delle analisi a cura dell’I.Z.S. sono a propria volta trasmessi al Centro di Farmacovigilanza a Torino con modalità definite dai due Enti, in ogni caso, le modalità di trasmissione adottate devono garantire la completezza dei dati, la registrazione delle comunicazioni e la rintracciabilità delle stesse.
L’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina Veterinaria - Centro di Farmacovigilanza Veterinaria presso il Dipartimento di Patologia Animale cura quindi la gestione, la valutazione e la classificazione degli eventi avversi, secondo il metodo ABON compresa la notifica al Ministero della Salute, secondo la normativa vigente.
Le schede di farmacovigilanza, qui allegate, scaricabili sia dal sito del Centro di referenza Ligure per la Farmacovigilanza (Università di Torino) sia dal Portale Liguria informa Salute della Regione Liguria sezione “Veterinaria e Sicurezza Alimentare” alla voce “Farmacovigilanza” dovranno essere inviate al Centro di Farmacovigilanza alla casella di posta elettronica del Centro stesso (farmacovigilanza.veter@unito.it) o per fax allo 011.6709104.
Sulle schede di farmacovigilanza dovranno essere riportate tutte le indicazioni richieste e dovranno essere compilati i campi obbligatori in tutte le voci indicate con asterisco.
Dopo aver acquisito tutta la documentazione relativa ai singoli episodi, i risultati della classificazione secondo la griglia ABON e la valutazione degli eventuali eventi avversi saranno trasmessi dall’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina Veterinaria - Centro di Farmacovigilanza presso il Dipartimento di Patologia Animale al Ministero della Salute.
Si desidera evidenziare che la piena funzionalità del servizio, soprattutto nella sua fase di attivazione, non può prescindere dalla collaborazione di tutti i soggetti in indirizzo che possono essere coinvolti nella segnalazione.
Il Dirigente dell’Ufficio
dottor Daniele Zappavigna
Responsabile del procedimento: dottoressa Monica Reali.
Ufficio Veterinaria e Sanità Animale
Piazza della Vittoria 15 - 16100 Genova
Telefono 010/54851
fax 010/5485692
e-mail:
alimenti.veterinaria@regione.liguria.it
Documentazione allegata:
Collegamenti utili: