L'ORDINE
il consiglio
la sede
lo statuto
codice deontologico
elenco iscritti
tariffario
modulistica
NOTIZIE
ultima settimana
archivio
FORMAZIONE
corsi
LEGGI
BACHECA annunci
SPAZIO LIBERO
CONTATTI
rubrica
e-mail
webmaster
|

Codice della Strada
Art. 169
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore.

- In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre
necessarie per la guida.
- Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche
in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione.
- Il numero delle persone che possono prendere posto, sedute o in piedi, sugli autoveicoli e filoveicoli
destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, nonché il carico complessivo del veicolo non possono
superare i corrispondenti valori massimi indicati nella carta di circolazione; tali valori sono fissati dal regolamento
in relazione ai tipi ed alle caratteristiche di detti veicoli.
- Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di
movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori
a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo.
- Sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose è consentito il trasporto
in soprannumero sui posti posteriori di due ragazzi di età inferiore a dieci anni a condizione che siano accompagnati
da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.
- Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954,
n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni
da costituire impedimento o pericolo per la guida.
È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore,
purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente
diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati
dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.
- Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un
numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione,
ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, è soggetto
alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 143,19 a euro 572,76.
- Qualora le violazioni di cui al comma 7 sono commesse adibendo abusivamente il veicolo ad uso
di terzi, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 357,43 a euro 1.432,99,
nonché la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione da uno
a sei mesi, a norma del capo I, sezione II, del titolo VI.
- Qualora le violazioni di cui al comma 7 siano commesse alla guida di una autovettura, il conducente è
soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 34,98 a euro 143,19.
- Chiunque viola le altre disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da euro 71,05 a euro 286,38.
IN PRATICA:
- Il trasporto di un solo esemplare di animale domestico a bordo di autovettura
non è soggetto a particolari prescrizioni, perchè è lasciato al conducente di valutare le modalità più
opportune perchè il trasporto avvenga senza che sia limitata e messa in pericolo la sua libertà di movimento
alla guida del mezzo.
- Il trasporto di due o più esemplari deve avvenire invece o in gabbia o in apposito contenitore o utilizzando
una rete divisoria o un pannello che separi lo spazio occupato dagli animali da quello del conducente.
Il trasporto di due o più esemplari di animali deve avvenire in modo prefissato dal legislatore:
o gabbia o contenitore o rete divisoria o pannello. L'inosservanza della norma (art.169 C.d.S.)
è sanzionata con euro 68,25. E' decurtato un punto dalla patente di guida.
[pagina iniziale]
|
|
LINKS
Sivemp
Provincia di Genova
Regione Liguria
I.Z.S.
ENPAV
ANMVI
Progresso Veterinario
 mappa del sito
 aggiornamenti
 FOTOGALLERY
|