[l'ordine] - [notizie] - [corsi] - [leggi] - [spazio libero] - [contatti]
[home] - [meeting Riccione]

Logo

L'ORDINE
il consiglio
la sede
lo statuto
codice deontologico
elenco iscritti
tariffario
modulistica

NOTIZIE
ultima settimana
archivio

FORMAZIONE
corsi

LEGGI

BACHECA
annunci

SPAZIO LIBERO

CONTATTI
rubrica
e-mail
webmaster

Scrivici un e-mail


6th International
Veterinary Behaviour
Meeting

Riccione, (Rimini), Italia 17-19 giugno 2007



L'IVBM ha il piacere di annunciare il secondo Call for Papers per la sessione scientifica del 2007 che si terrà a Riccione, dal 17 al 19 giugno 2007 (www.etologia.it).

Medici Veterinari, liberi professionisti e ricercatori in tutte le discipline correlate sono invitati a inviare i propri lavori sotto forma di abstracts.

Questi dovranno essere ricerche originali (non pubblicate), casi clinici o rassegne bibliografiche.

I lavori saranno presentati sotto forma di relazioni orali o poster (obbligatoriamente in lingua inglese).

I relatori delle presentazioni orali saranno automaticamente iscritti al congresso.

La deadline per la presentazione degli abstracts e il 1 dicembre 2006. Gli abstracts devono essere inviati come allegato via e-mail all'indirizzo:clara.palestrini@unimi.it.

II formato richiesto per gli abstracts e Microsoft Word per Windows.

La durata delle presentazioni orali (obbligatoriamente in lingua inglese) sarà di 20 minuti più 10 per le domande.

Non saranno accettati abstracts anonimi.

Ai partecipanti sarà comunicata 1'accettazione del lavoro a partire dal 1 febbraio 2007.

II lavoro completo dovrà essere inviato non oltre il 1 marzo 2007.

Ulteriori dettagli saranno dati con la notifica di accettazione.

Tutti i lavori saranno sottoposti in forma anonima, prima dell'accettazione, a un triplice referaggio.

Ogni lavoro sarà valutato sia dal punto di vista scientifico (vedi le linee guida delle diverse tipologie: presentazione orale e poster), sia per l'originalità e l'inerenza con la disciplina in questione.

II limite di accettabilità di tutti i lavori del meeting sarà in accordo con i seguenti criteri di selezione:
  • Rilevante merito scientifico
  • Originalità/ interesse
  • Varietà dei relatori e degli argomenti
Gli abstracts non conformi alle regole esplicate qui di seguito non verranno accettati dalla commissione.

Istruzioni per gli abstracts

Gli abstracts dovranno essere scritti in lingua inglese, non superare le 500 parole, escludendo il titolo, il nome dell'autore e l'indirizzo.
Dovranno essere redatti con un programma compatibile con Microsoft Word, utilizzando come carattere Time New Roman 12 pt, interlinea singola.
Le proposte dovranno consistere in ricerche o lavori non precedentemente pubblicati.

Tutti gli abstracts DEVONO includere le seguenti informazioni su pagine separate:
  1. II titolo completo del lavoro seguito dalle iniziali del nome e dal cognome degli autori (ma non dalla qualifica) e dall'indirizzo degli autori, su righe differenti.
  2. Titolo centrato in maiuscolo e in grassetto.
  3. I nomi degli autori dovranno essere centrati sotto il titolo e in grassetto minuscolo con le iniziali in maiuscolo, senza riferimenti alla qualifica.
  4. L'indirizzo dovrà essere sotto al titolo in grassetto minuscolo con le iniziali maiuscole e in corsivo.
  5. L'autore da contattare dovra essere indicate dopo 1'indirizzo e dovra essere indicate anche un indirizzo e-mail. Questo potra anche non essere 1'autore che presentera il lavoro.
  6. Indicare la preferenza tra:
    1. Presentazione orale
    2. Poster
    3. Entrambi
  7. II testo de IP abstract (su pagina separata) dovrà comprendere: titolo, introduzione (compresi gli scopi del lavoro), materiali e metodi, risultati, discussione e conclusione. In questa fase, non e richiesta la bibliografia.
Si prega di non inviare abstracts se non si e intenzionati a partecipare al meeting.

Al fine di equilibrare il programma, la commissione scientifica si riserva il diritto di limitare il numero del lavori presentati dallo stesso autore.

Ci auguriamo di vedervi tutti a Riccione.

Per ulteriori informazioni:
Dr. Clara Palestrini
Dr. Simona Cannas
tel.*39.(0)2.50318049- fax *39.(0)2.50318030
e-mail: clara.palestrini@unimi.it
simvet@libero.it
website: www.etologia.it





[pagina iniziale] - [archivio notizie]









LINKS
Sivemp
Provincia di Genova
Regione Liguria
I.Z.S.
ENPAV
ANMVI
Progresso Veterinario


mappa del sito


aggiornamenti





FOTOGALLERY




















Vuoi ricevere ogni settimana le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta elettronica?

Iscriviti alla nostra newsletter

scrivi il tuo
indirizzo




Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Genova
Piazzale Bligny 2 - 16141 Genova - tel.: 010.58.24.78 - fax: 010.86.97.251 - info@ordineveterinarigenova.org