L'ORDINE
il consiglio
la sede
lo statuto
codice deontologico
elenco iscritti
tariffario
modulistica
NOTIZIE
ultima settimana
archivio
FORMAZIONE
corsi
LEGGI
BACHECA annunci
SPAZIO LIBERO
CONTATTI
rubrica
e-mail
webmaster
|

NEWS
H5N1, LE SPECIE “RISCHIOSE” PER POLLAME (13/04/2006)
L’EFSA ha diffuso ieri un parere scientifico sul possibile ruolo degli uccelli migratori nella diffusione dell’influenza
aviaria ad alta patogenicità (Migratory birds and their possible role in the spread of highly pathogenic avian influenza).
Il parere è stato adottato il 4 aprile dai membri dell’AHAW Scientific Panel di cui fanno parte gli esperti
italiani Ilaria Capua, Stefano Cinotti e Marina Verga.
Si tratta di un primo documento in vista di una trattazione scientifica più esaustiva che la Commissione Europea
dovrebbe adottare nel corso della prossima seduta plenaria il 26 e 27 aprile.
Il parere prende le mosse dagli sviluppi epidemiologici in Europa della malattia, anche con riferimento a cani
e gatti, e dalla necessità di adottarlo anche se il contesto scientifico non è completamente chiaro.
Si ribadisce ad esempio che il ruolo biologico dei maiali e dei carnivori come i cani e i gatti non è ancora
del tutto compreso e che in territorio asiatico i casi di mustelidi, cani e gatti registrati si sono verificati
in presenza di uccelli selvatici con infezione da H5N1.
Alle raccomandazioni dell’EFSA, fra cui l’invito alla massima cooperazione fra Stati Membri e i suggerimenti
per determinati indirizzi di ricerca, si accompagnano le tabelle indicanti, specie per specie, i volatili che
vivono in prossimità di pollame domestico e che, stante diversi gradi di rischio per ciascuno, hanno maggiore
probabilita' di esporre quest'ultimo al virus H5N1.
La tabella (Table 9-1. Preliminary list of European bird species that live in proximity to domestic poultry)
diffusa dall'Efsa individua le seguenti specie:
Oca (Anser Anser domesticus) alto Germano reale (Anas platyrhynchos)
alto Anatra muta (Cairina moschata) alto Piccione selvatico (Columba livia) alto Passero
(Passer domesticus) alto Piviere dorato (Pluvialis apricaria) basso Pavoncella (Vanellus vanellus)
medio Gabbiano comune (Larus ridibundus) alto Gavina (Larus canus) alto Gabbiano reale
(Larus argentatus) basso Colombaccio (Columba palumbus) alto Tortora dal collare
(Streptopelia decaocto) alto Fagiano comune (Phasianus colchicus) alto Allodola (Alaura)
medio Cesena (Turdus pilaris) alto Tordo sassello (Turdus iliacus) alto Tordo bottaccio
(Turdus philomilos) medio Gazza (Pica pica) alto Taccola (Corvus monedula)
alto Corvo comune (Corvus frugilegus) medio Cornacchia grigia (Corvus corone)
medio Corvo imperiale (Corvus corax) basso Storno (Sturnus vulgaris)
alto Storno nero (Sturnus unicolor) alto Cardellino (Fringilla carduelis)
medio Garzette (Egretta spp.) basso Aironi (Ardea e altre spp.)
medio Cicogne (Ciconia spp.) basso Cigno reale (Cygnus olor)
medio Oca selvatica (Anser anser) medio Anatre (Anas e Aythya spp.)
basso Folaga (Fulica atra) medio Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus) medio.
(fonti:EFSA-ANSA).
ELENCO DELLE SPECIE INDIVIDUATE E RELATIVO GRADO DI RISCHIO (pdf - 317 kb)

[pagina iniziale] - [archivio notizie]
|
|
LINKS
Sivemp
Provincia di Genova
Regione Liguria
I.Z.S.
ENPAV
ANMVI
Progresso Veterinario
 mappa del sito
 aggiornamenti
 FOTOGALLERY

Anagrafe Bovina
Vuoi controllare se un bovino risulta correttamente registrato in Banca Dati Nazionale?
|