AVIARIA,FAO-OIE CRISIS MANAGEMENT
CENTRE (10/05/2006)
Sara' lanciato entro
un mese un centro di controllo e gestione della
crisi legata all'influenza aviaria voluto dalla
Food and Agriculture Organization (FAO) e dalla
Organizzazione Mondiale per la Salute Animale
(OIE) e denominato 'FAO/OIE Crisis Management
Center'. Lo ha riferito Ron DeHaven del Department
of Agriculture s (USDA) Animal and Plant Health
Inspection Service (APHIS) statunitense nel corso
di una conferenza stampa a conclusione di un
incontro con esponenti della FAO. La USDA, ha
aggiunto DeHaven, si e' impegnata per un
finanziamento di 4,2 milioni di dollari per
supportare il FAO/OIE Crisis Management Center,
che sara' lanciato entro un mese con uno staff di
oltre 40 persone, con base alla FAO di Roma e che
a regime, entro otto mesi, vedra' coinvolti fino a
60 operatori con la proiezione di un budget
triennale di 28 milioni di dollari. Il FAO/OIE
Crisis Management Center, ha spiegato Dennis
Carroll, Senior Infectious Diseases Advisor,
Bureau for Global Health della USAID, servira' per
tenere sotto controllo la diffusione
dell'influenza aviaria negli animali dei vari
paesi del mondo e inviera' esperti nei paesi dove
sara' rilevata la presenza di uccelli infetti. Ad
oggi ci sono state poche infezioni sull uomo e
tutte dovute a stretto contatto con animali
infetti, ha dichiarato Carroll; per evitare che il
virus si diffonda e che muti divenendo pandemico,
l'importante e' limitare al massimo il carico del
virus negli animali, domestici e non. L'attivita'
di controllo e' necessaria sul mercato del pollame
per evitare che siano trasportati e
commercializzati da un paese all'altro polli
infetti, a livello dell'avifauna selvatica vanno
attivate attente attivita' di monitoraggio. Per la
popolazione, ha concluso Carroll, rimangono validi
i consigli di sempre: e' sufficiente rispettare le
normali norme igieniche, non toccare uccelli
selvatici, cuocere la carne di pollo. Per coloro
che vivono a stretto contatto col pollame,
soprattutto in paesi poveri come l'Africa, servono
immediate campagne informative sul pericolo. Il
centro di controllo aiutera' i singoli paesi a far
fronte a queste stringenti attivita' preventive
perché, ha concluso Carroll, la prevenzione e'
oggi la principale arma a disposizione contro una
pandemia e piu' il virus circola tra gli animali
piu' si fa alta la probabilita' che muti divenendo
pandemico. (ANSA)
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Genova Piazzale Bligny 2 - 16141 Genova - tel.: 010.58.24.78 - fax: 010.86.97.251 - info@ordineveterinarigenova.org