
TIA: che cosa è
Dal primo gennaio 2006 la Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) è stata
sostituita dalla tariffa di igiene ambientale (TIA).
L'applicazione e la riscossione della TIA è stata affidata dal Comune di Genova,
ad AMIU SpA che gestisce su tutto il territorio comunale la raccolta e lo
smaltimento dei rifiuti.
La tariffa copre integralmente il costo del servizio per la gestione dei
rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani e comprende lo spazzamento,
la raccolta, il trasporto, il recupero, il riciclo, il riutilizzo, il
trattamento e lo smaltimento dei rifiuti di qualunque natura.
La TIA continua a riguardare chiunque occupi o conduca a qualsiasi titolo
locali o aree coperte o scoperte, adibite a qualsiasi uso, e esistenti nel
territorio comunale. Analogamente a quanto avveniva con la TARSU, le
tariffe sono determinate dal Comune di Genova, sulla base dei
parametri previsti dalla normativa di settore.
Nel 2006, primo anno di cambiamento del sistema,
l'applicazione della TIA è graduale e
sperimentale, per consentire lo svolgimento degli opportuni
monitoraggi e le relative verifiche sulla quantità e qualità dei
rifiuti. Grazie alla TIA sarà possibile legare sempre meglio il costo del
servizio all'effettiva produzione di rifiuti, incentivando comportamenti
virtuosi orientati alla raccolta differenziata.
ART. 19 del
Regolamento
Riduzioni di tariffa
- Per le utenze non domestiche, di uso stagionale
o di uso non continuativo, ma ricorrente risultante da licenza o
autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’esercizio
dell’attività, a condizione che la durata sia inferiore a 183 giorni, la tariffa complessiva è ridotta del 33%.
- Per i locali ad uso di abitazione di costruzioni rurali
occupati da imprenditori agricoli a titolo principale o da
coltivatori diretti è applicata una riduzione in misura pari al 30% della tariffa complessiva.
- Fermo restando l’obbligo di conferire i rifiuti urbani
negli appositi punti di raccolta, la tariffa complessiva è
dovuta nella misura sotto notata in relazione alla distanza dal più vicino punto di raccolta:
- a) in misura pari al 30% della tariffa complessiva se la
distanza dal più vicino punto di raccolta eccede 251 m e non supera 1000 m;
- b) in misura pari al 20% della tariffa complessiva se
la distanza è compresa tra 1001 m e 3000 m;
- c) in misura pari al 5% della tariffa complessiva se la distanza supera 3000 m.
- Per le utenze non domestiche che dimostrino al
soggetto gestore del servizio di aver avviato a recupero
i rifiuti assimilati presso soggetti terzi, verrà applicata
una riduzione della parte variabile della tariffa, rapportata
alla quantità di rifiuti assimilati avviati al recupero e alla
quantità di rifiuti calcolata moltiplicando la superficie
assoggettata a tariffa dell’attività per il coefficiente Kd
(coefficiente potenziale di produzione in Kg/mq anno) massimo
della classe corrispondente, applicato per l’anno di competenza
alla categoria di appartenenza. La riduzione si applica previa
istanza di parte da presentare entro il mese di settembre.
Entro il mese di gennaio dell’anno successivo a quello di
competenza dovrà essere presentata la documentazione attestante l’effettivo avvio al recupero.
- Nel caso di attività produttive, commerciali e di
servizi per le quali gli utenti dimostrino di aver sostenuto
spese per interventi tecnico-organizzativi comportanti
un’accertata minor produzione di rifiuti o di un pretrattamento
volumetrico, selettivo o qualitativo che agevoli lo smaltimento
o il recupero da parte del gestore potranno fruire di una
riduzione pari al 50% della parte variabile della tariffa stessa.
- Le riduzioni di cui ai commi 4 e 5 non si applicano
agli imballaggi ed ai rifiuti di imballaggio secondari e terziari.
- La parte degli stabilimenti balneari destinata ad
arenile è soggetta al pagamento del 20% della tariffa complessiva.
- L'interruzione temporanea del servizio di gestione dei rifiuti,
per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi,
derivanti da eventi estranei alla responsabilità del soggetto gestore,
non comporta esoneri o riduzioni della tariffa
Scarica il modulo per il pagamento in misura ridotta (.pdf 73 kb)
Scarica il Regolamento (.pdf 170 kb)
VAI AL SITO DELL'AMIU (www.tia.amiu.genova.it)

[home page]
|